Torna a:
Siti Unesco in Italia
Coordinate dei Sassi di Matera:
http://www.latitudine.info/?name=Sassi+di+Matera
Sassi e
chiese rupestri di
Matera
Matera, nominata città Europea della Cultura 2019
Si chiamano "sassi" e si trovano a Matera, una graziosa città lucana sita nell'assolata Italia del Sud. In ambito dei beni culturali, la parola
"sasso" può
risultare insolita, riduttiva, fuorviante o addirittura sminuente, è un termine che non trasmette una chiara idea di cosa si stia parlando.
Secondo i dizionari di lingua italiana, il termine "sasso" può assumere diversi significati: in senso letterale indica una massa rocciosa, una pietra;
mentre in senso figurato rappresenta uno stato d’animo - nota è l’espressione
"rimanere di sasso", che significa rimanere attonito -, oppure una
caratteristica personale – ad esempio quando si vuol dire che qualcuno è crudele, senza sentimenti, si usa dire che ha un
"cuore di sasso".
I Sassi lucani sono dunque delle semplici pietre? Non propriamente, si può dire che i significati elencati mal si adattano ad un monumento insignito della
qualifica di bene mondiale, essi non aiutano a comprendere appieno che cosa realmente siano questi sassi. Dunque, occorre chiedersi cosa sono e per quale
ragione nel 1993 l’Unesco li ha dichiarati Patrimonio dell’Umanità.
|
|
Partiamo dalla prima domanda, i Sassi di Matera sono la testimonianza di un antichissimo insediamento rupestre risalente al Paleolitico. Si tratta di un
agglomerato urbano assolutamente unico nel suo genere, interamente scavato nella roccia, che ha una peculiarità: è riuscito a conservarsi nel tempo
assolutamente intatto. Proprio questa sua prerogativa e per l’essere il risultato del lavoro e della vita di una civiltà vissuta in armonia con la natura,
nel rispetto del territorio, della flora e della fauna, i sassi e il parco delle chiese rupestri rappresentano un
patrimonio mondiale da custodire e
conservare affinché tutti possano goderne e conoscerne il passato, per alcuni versi non troppo remoto.
Matera, dunque, custodisce nella sua parte più antica secoli e secoli di storia. Grazie al paziente e costante lavoro di scavatura del
"tufo" – una roccia
calcarenitica tipica del territorio della Murgia lucana e pugliese – l’uomo è stato capace di creare una vera e propria città adagiata nella gravina.
Per
capire l’eccezionalità dell’impresa architettonica occorre spiegare cos’è una Gravina: si tratta di una depressione, simile al Gran Canyon, che può
raggiungere una profondità di più di 100 metri, caratterizzata da pareti molto inclinate che possono distare tra loro da poche decine di metri a più di
duecento. La sua origine è riconducibile alle acque meteoriche che hanno scavato, per secoli e secoli, la roccia calcarea.
Dunque, anche la posizione
geografica dei Sassi contribuisce a rendere questo sito archeologico un patrimonio dell’umanità, proprio per la sua unicità.
Ma l’agglomerato dell’"età della pietra antica"non custodisce soltanto semplici abitazioni rupestri, al suo interno risiede un altro tesoro inestimabile,
quello delle chiese. Il territorio materano è costellato di chiese rupestri, oggi tutte raccolte all’interno di un parco che ne conta più di cinquecento su
una superficie di ottomila ettari. A popolare questi luoghi, oltre alle comunità locali dedite all’agricoltura e alla pastorizia, vi furono infatti anche
le comunità monastiche basiliane, benedettine e bizantine che vi si insediarono a partire dal VIII secolo d.C.. Furono queste a trasformare le cavità
ancestrali in veri e propri capolavori architettonici e iconografici.
Visitando il parco delle chiese appare evidente la vicinanza con altri siti archeologici presenti nel mondo, ad esempio quelli della
Cappadocia, in
Turchia, oppure, tornando in Italia, quelli presenti nella murgia tarantina, in Puglia, ma a differenza di questi il parco materano ha una caratteristica
che lo rende assolutamente unico: le costruzioni lucane si sono conservate intatte, completamente integre, pertanto non sono solo un’eccezionale
testimonianza delle grandi capacità architettoniche e artistiche di una civiltà, ma costituiscono soprattutto un esempio dell’armonioso e antico rapporto
che l’uomo è stato in grado di creare con la natura, a sua volta madre amorevole e benigna.
Il territorio lucano è dunque punto d’incontro, di mescolanza e di convivenza tra culture e civiltà diverse: da una parte quella latina, dall’altra quella
bizantina, due mondi così lontani e pur simili. Una commistione di stili e culture che appare evidente in numerose chiese rupestri: una pianta a croce
latina, di chiara impronta occidentale, si sposa con iconostasi ortodosse, così come elementi della tradizione latina si ritrovano in santuari
d’impostazione orientale la cui pianta è caratterizzata da ampie campate che s’incontrano e si collegano tra loro attraverso una stanza centrale.
Al di là degli aspetti puramente architettonici, a colpire l’attenzione del visitatore sono senza dubbio i minuziosi e colorati affreschi che ornano questi
santuari delle grotte. Si tratta di vere e proprie opere d’arte che testimoniano la grandezza e la finezza culturale degli abitanti di questi luoghi, i
quali, pur vivendo nelle caverne, erano ben lontani dall’essere dei barbari.
|
|
Tra le centinaia di chiese rupestri dislocate in tutta la provincia materana, non si può non citare quella dedicata alla
"Madonna delle Virtù", una chiesa
originaria del X secolo e d’impronta benedettina che custodisce affreschi di epoca bizantina e ospita, oggi, mostre di scultura. Anche la
Chiesa di Santa
Barbara viene realizzata nello stesso periodo, precisamente tra il X e l’XI secolo d.C., ma, a differenza della precedente, vanta un’iconostasi - nelle
chiese di rito greco, era un tramezzo divisorio tra il presbiterio e le navate, di muro pieno e con tre porte - intatta a testimonianza delle sue origini
greco-bizantine. Tra le decorazioni al suo interno, risaltano per la minuzia dei dettagli due affreschi, quello de
"la Vergine in trono col Bambino", detta
anche "Madonna del fico", e quello di "Santa Barbara".
Su di una rupe spicca, invece, la Chiesa di "Santa Maria de Idris", dedicata appunto alla
Madonna Odigitria – dal greco "odigos" che significa "guida",
dunque " Colei che indica la via". Gli affreschi presenti nella chiesa risultano essere relativamente recenti, risalgono infatti al XVIII secolo; ma essa è
nota per una particolarità: è collegata internamente alla "Cripta di San Giovanni", la quale ospita al suo interno l’antico affresco del
"Cristo
Pantocratore", ovvero il "Cristo Benedicente", di chiara ispirazione bizantina e risalente al XII secolo.
Assolutamente da non perdere una visita alla "Cripta del Peccato originale" che per la sua bellezza è chiamata
"La Cappella Sistina" della pittura
parietale rupestre. La cripta, detta anche "Grotta dei Cento Santi" è ricchissima di affreschi risalenti al IX secolo d. C.
Alla minuzia iconografica delle chiese rupestri si contrappone la semplicità delle abitazioni inizialmente composte da grotte scavate nel tufo, poi, a poco
a poco, trasformate in "lamioni", ovvero dei grandi stanzoni coperti da una volta a botte, costruiti riutilizzando i materiali di risulta dello scavo.
Per orientarsi all’interno dell’insediamento lucano occorre ricordare che i Sassi si dividono principalmente in due rioni che si sviluppano intorno ad una
cittadella fortificata. Il rione Sasso Barisano è collocato in direzione della città di Bari, in Puglia, e per questo si pensa che il suo nome derivi dalla
posizione geografica; la stessa ipotesi è stata fatta in merito all’origine del nome dell’altro rione, quello del
Sasso Caveoso, orientato verso il paese
di Montescaglioso (Mons Caveosus). Entrambe rappresentano solo due delle tante ipotesi fatte sull’origine di questi toponimi.
Al centro dei due rioni vi è la Civita, roccaforte della città che custodisce al suo interno i resti delle torri della cinta muraria, come la Torre
Metellana - orientata verso il Sasso Barisano -, e la Torre Quadrata - orientata verso il Sasso Caveoso -, e il Duomo con pianta a croce latina, costruito
nel XIII secolo in stile romanico-pugliese – detto stile mescolava elementi lombardi, toscani e orientali dando origine ad un’architettura originale. La
facciata della chiesa si caratterizza per il grande rosone a sedici raggi e per la rappresentazione dell’Arcangelo Michele. All’interno, il duomo ospita un
affresco bizantino del XIII secolo attribuito a Rinaldo di Taranto e intitolato
"
la Madonna della Bruna con il Bambino Benedicente".
A vederli da lontano, all’imbrunire, i Sassi e le Chiese rupestri formano un vero e proprio presepio e conferiscono alla città di Matera un’aria magica e
sospesa nel tempo.
Per la sua particolarità e unicità, questo luogo è uno scenario molto amato nel mondo cinematografico; qui sono stati girati numerosi film sia italiani,
tra cui "Il Vangelo secondo Matteo" di Pier Paolo Pasolini, che stranieri come
"La Passione" dell’attore-regista americano Mel Gibson.
Ma non solo!! I Sassi, con le loro cappelle, le viuzze e i vicoletti, rappresentano un luogo estremamente suggestivo dove celebrare e festeggiare matrimoni
per vivere un evento davvero indimenticabile. Sono sempre più numerose le coppie, soprattutto straniere, che scelgono questo scenario per le loro nozze.
È facile ora comprendere il perché Matera sia stata inserita tra i Patrimoni dell’Unesco. Questo territorio custodisce la storia di un crogiuolo di popoli,
è ricco di cultura, custodisce una bellezza che resiste all’inesorabile scorrere del tempo e che dal Paleolitico continua a risplendere, anche nel terzo
millennio.
Rifacendosi alla definizione dell’Unesco, si può concludere che questo è un luogo magico, un eccezionale esempio d'insediamento trogloditico nell’Italia
meridionale che testimonia, in maniera tangibile, che è possibile ed auspicabile vivere in armonia con l’ecosistema, rispettando di tutti gli esseri
viventi.
Mappa Italia
|